Una giornata memorabile….

IMG_8061_1w.jpg

Parco Naturale del Conero

Per una volta non parliamo di fotografia ma attraverso alcuni scatti voglio raccontarvi un’esperienza unica:  “Una giornata memorabile…” cosi ho voluto chiamarla.

Vi presento i miei compagni di viaggio: Efiso e Franchino

IMG_Noi_1w

Angelo, Franchino ed Efisio

 

Dopo esserci sottoposti (io ed Efisio) ad un’esame strumentale presso gli Ospedali Riuniti di Ancona che ha dato esito positivo per entrambi, non ci restava che festeggiare.

A questo punto l’amico Efisio ha tirato fuori un Jolly per festeggiare degnamente questa notizia positiva: si va nel Parco Naturale del Conero e pranziamo al “Ristorante da Giacchetti”.

Ottenuto il consenso unanime ci siamo messi in viaggio per Portonuovo.

A metà strada ci fermiamo in un punto panoramico ed ecco lo scenario che si è presentato ai nostri occhi.

IMG_8020_1w

La spiaggia del Monte dei Corvi

 

Dopo qualche scatto siamo ripartiti con destinazione Portonuovo.

Dopo circa una decina di minuti siamo arrivati a destinazione ed il Sig. Giacchetti ci aveva già riservato un tavolo con questa visuale mozzafiato….

IMG_8059-1Nw

Spiaggia del Ristorante Giacchetti

 

Dopo i convenevoli ci siamo seduti ed abbiamo dato inizio alle danze culinarie…

Abbiamo spaziato dagli antipasti di pesce crudo agli antipasti “caldi” per poi passare a 2 assaggini di primi piatti, il tutto innaffiato con del verdicchio amabile.

Credetemi sulla parola siamo riusciti a mangiare tutto ciò che vedrete nella photogallery e quando ci siamo alzati sembrava che nulla fosse successo.

La freschezza e la genuinità del cibo, associata alla proverbiale accoglienza del Titolare e di tutto il suo Staff, ha contribuito a trasformare una comune giornata estiva in

“Una giornata memorabile”

che porteremo per sempre nei nostri ricordi.

Grazie di cuore all’amico Efisio che ci ha offerto questa eccezionale oppurtunità di conoscere un posto e delle persone veramente speciali !

AngeloDelleFratte

26 Luglio 2018

Logo_Giacchetti-w

Logo Ristorante Giacchetti – Portonuovo (AN)

 

Photogallery:

L’eclissi lunare più lunga del secolo.

AD5_5068-3Q-wl

La Luna Rossa

 

L’eclissi lunare totale si verifica quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati, e la durata dipende dalla distanza tra il nostro pianeta e il suo satellite.

Ieri sera la Luna si è trovata vicina all’apogeo, cioè alla distanza massima dalla Terra (poco più di 400mila km). I tempi del suo passaggio nel cono d’ombra terrestre, dunque, si sono allungati facendo durare l’intera fase dell’eclissi circa 103 minuti.

Fotografare in notturna è sempre molto difficile ed in particolar modo è ancor più complicato fotografare il soggetto “Luna”.

Le dotazioni tecniche di cui disponiamo oggi ci danno una grossa mano ma, come in altre circostanze, cerchiamo sempre di ottenere il meglio da loro con la tenacia e la passione che ci accompagna in questa affascinate professione che, tra l’altro, ci permette di rendere immortali istanti che nel tempo andrebbero persi dalle nostre menti.

Sorella Luna ci da appuntamento per un evento simile intorno all’anno 2100 e non oso immaginare di quali dotazioni tecniche disporranno i nostri pronipoti …

Buona visione !

AngeloDelleFratte

28 Luglio 2018

 

PHOTO-2018-07-28-07-43-06

Dotazione Tecnica

Naturalmente le foto sono state scattate con l’ausilio di un treppiede ….

La Fioritura nel Pian Grande del Castelluccio.

“Uno spettacolo floreale unico al mondo !”

DJI_0087-1N-wloghi

Il Pian Grande del Castelluccio

La zona del Pian Grande si trova a pochi chilometri dal centro storico di Norcia, collocata proprio alle pendici del Monte Vettore. Da un punto di vista territoriale l’area è delimitata a nord-est dal monte Vettore, a sud-est dal monte Guaidone, a nord-ovest dal monte Veletta e a sud-ovest dal monte Ventosola. Questa serie di monti, tolto il Vettore (2478m s.l.m.), non raggiungono altitudini molto elevate ma contribuiscono a creare una conca il cui fondo piatto è rappresentato dal Pian Grande. Nella regione dal cuore verde, “l’Umbria”, la Fiorutura del Pian Grande di Castelluccio è uno spettacolo unico al mondo. Maggio è il mese del risveglio della natura e quindi dell’inizio della preparazione alla vera fioritura che vede il suo culmine nei mesi di Giugno e inizio Luglio quando arriva anche il fiordaliso che dona alla piana l’ultimo tocco di colore con il suo particolare violetto. Ed ecco quindi che tra i mesi di Giugno e Luglio il Pian Grande del Castelluccio e i due piani Piccolo e Perduto si vestono a festa e offrono questo meraviglioso spettacolo multicolore. I turisti e gli abitanti di Castelluccio possono godere di uno spettacolo floreale del tutto naturale, dato dalla fioritura delle infestanti. Durante tutto il periodo si assiste ad un concerto di colori dato dal fatto che le fioriture delle diverse specie vegetali non sono sincrone e quindi creano delle alternanze temporali di colore. Mi viene il sospetto che lo stilista Missoni si sia ispirato a questo mix di colori per le sue creazioni. Nonostante abbia visto negli anni molte foto di questo evento è stata per me un’emozione unica poterlo ammirare dal vivo e poterlo fotografare sia da terra con la mia inseparabile Nikon, sia dal cielo grazie al mio Drone (nuovo compagno di viaggio). In entrambi i casi le foto mi hanno veramente emozionato. Per un fotografo naturalista come me che ha dedicato molti anni a questo tipo di fotografia è stata un’esperienza veramente unica.

Voglio rendervi partecipi delle mie emozioni pubblicando alcuni degli scatti di Domenica 15 Luglio quando sono salito al Pian Grande in compagnia del mio grande amico fotografo Diamante Pacchiarini.

Buona visione !

AngeloDelleFratte

19 Luglio 2018

P.S. – Oltre alla Nikon D5, il Drone DJI Mavic Pro avevo con me anche un iPhone 7 Plus. Tra una pausa e l’altra durante gli spostamenti nel Pian Grande ho scattato anche con lui qualche foto.

Eccole …..