Madonna del Piano in Festa-Summer 2019

rhdr

Programma festeggiamenti Summer 2019

Ieri sera si sono esibiti sul palco allestito per la festa: “Marco e Claudia”.

AD5_1262_1-wo

Madonna del Piano 26 agosto 2019

Una girandola di colori, di suoni e bel canto che invitavano al ballo le coppie presenti nel parterre.

Instancabili gli artisti che non si sono risparmiati ed hanno allietato la serata con brani propri e di altri gruppi.

Anche quest’anno ho voluto fotografarli perchè, oltre alla bella musica, hanno anche un buon gusto per le luci di scena.

Peccato che la mia cara nipotina Arianna, (in vacanza al mare) appassionata come me della loro musica, non li abbia potuti ascoltare.

Un plauso agli artisti per la loro professionalità con l’auspicio di rivederli qui a Madonna del Piano anche il prossimo anno.

Buona visione !

AngeloDelleFratte

Una farfalla speciale…

DSC_0170-2-WO

Per un fotografo naturalista vivere nella Media Valle del Tevere è il massimo che si possa avere dalla vita.

La mia esperienza professionale inizia in questa splendida terra con lo studio sulle tematiche legate riflessi nelle gocce di rugiada.

Oltre allo studio sui riflessi nelle gocce,  ho realizzato diversi servizi fotografici in ambito macro su ecosistemi di insetti e su dettagli di scale cromatiche floreali.

Da qualche anno mi sono dedicato alle macro fotografie che hanno come soggetto le Farfalle.

Esemplari miti, dai modi garbati e armoniosi, alla perenne ricerca di un fiore o di una pianta che siano in perfetta simbiosi con la scala cromatica del proprio manto.

Quest’anno la siccità dovuta alla grande afa ha distrutto la quasi totalità i fiori che normalmente crescono nel nostro giardino, di conseguenza anche le farfalle hanno trovato difficoltà nel mimetizzarsi.

Nonostante questo sono riuscito a catturare qualche immagine che troverete nelle due piccole web-gallery allegate.

Così come gli Astrologi danno un secondo nome alla Luna durante il Plenilunio, anch’io ho voluto dare un secondo nome ad una farfalla che quest’anno è venuta a trovarmi spesso e che si è prestata alla posa fotografica meglio di una fotomodella.

“Lella la Modella” è il nomignolo che ho coniato per questo esemplare che già nei  giorni scorsi mi aveva stupito e che oggi, invece, mi ha lasciato senza parole: è rimasta ferma su di un ramo per molto tempo e questo mi ha permesso di fotografarla in diverse angolazioni ottenendo degli scatti, a mio giudizio, veramente unici.

Le prime quattro foto sono state scattate tra le ore 13:00 e le 14:00 di oggi, le altre sono state scattate verso la fine di giugno e Ferragosto.

Buona Visione !

AngeloDelleFratte

Oggi….

 

Giorni precedenti…

Il plenilunio di Ferragosto: la Storione splende nel cielo

AD5_0838-2-wod

Il Plenilunio di Ferragosto 2019

La Luna Piena dello Storione, perchè si chiama così ?

Ogni Luna piena ha un ‘secondo’ nome che ci racconta una particolarità del mese per il quale risplende nel cielo. La luna piena d’agosto è detta anche Storione perché questo mese estivo è il migliore per la pesca del pesce Storione che vive nei Grandi Laghi americani.

Qui purtroppo il numero di esemplari appartenenti a questa specie è in diminuzione a causa della pesca intensiva.

Ma chi è lo storione? Lo storione è un pesce di grandi dimensioni, parliamo di circa 2 metri, le femmine possono raggiungere anche 150 anni di età, mentre i maschi arrivano a 50.

Il suo vero nome è Acipenser sturio ed è famoso per il celebre caviale, oltre che per la pregiata carne.

Dati tecnici:

Data e ora: 15 agosto 2019 – 17:44

Distanza della Luna rispetto alla Terra: 404.772 km

Età della Luna: 15,1 giorni

Fase lunare: Luna piena

Percentuale visibile: 100%