
La tappa odierna del mio “Fotografare Viaggiando” è il sito archeologico della Villa di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto.
La Villa di Livia, denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia, sposa di Ottaviano Augusto, mentre si recava nei suoi possedimenti: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall’alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.” (Plin. nat. XV, 136-137).
Questa volta il mio compagno di viaggio è stato il caro amico e collaboratore Emiliano Ceccarelli. Con lui abbiamo condiviso tante belle esperienze ed emozioni con il gruppo di lavoro “Eventi Live” realizzate in collaborazione con sponsor Tecnici come Nital (Nikon Italia), Manfrotto, Epson, Jaguar, Land Rover e molti altri ancora.
Come ai vecchi tempi, zaino in spalla, siamo entrati subito in azione ed abbiamo scattato diverse foto ad un sito archeologico di tutto rispetto. La residenza di Livia Drusilla, terza moglie dell’Imperatore Ottaviano Augusto, era dotata di Terme, Piscina esterna, Giardino, Stanze di ogni tipo per i suoi familiari e per gli ospiti che spesso frequentavano la casa di una donna che, con grande intelligenza, ha saputo ottenere quello che nessuna donna prima di lei era riuscita ad ottenere: diventare Imperatrice. Difatti è stata l’unica donna che ha ricoperto questo incarico solitamente riservato ad un uomo che aveva dimostrato di avere grandi capacità di condottiero alla guida di una delle tante Legioni Romane che con le loro gesta riuscirono ha conquistare, in quell’epoca, gran parte del mondo.
Con alcuni dei miei scatti ho voluto raccontarvi quello che oggi resta della grande dimora di una delle Donne più potenti di Roma: Livia Drusilla.
Durante il percorso tracciato per i visitatori cercate un pizzico di concentrazione e con la mente provate ad immaginare di rivivere in quei luoghi con le persone nel pieno dello splendore di un’antica Roma che ha esportato nel mondo cultura e sapere.
Sfogliando la webgallery provate ad immaginare di essere in quei luoghi che oltre duemila anni fa erano il fulcro dell’Arte e della Cultura dell’antica Roma.
Buona Visione..!
@AngeloDelleFratte





















