
Il nome Monte Castello deriva dalla tipica struttura di fortilizio medievale costruito in cima a un colle.
Il Paese esisteva già prima dell’arrivo dei romani, ciò è documentato da aree tombali rinvenute a ridosso delle mura, ma la fioritura vera e propria del territorio si ha con l’arrivo del dominio di Roma.
Difatti la scelta del toponimo “Vibio” pare derivare dal nome di un´antica e nobile famiglia di Perugia da cui il nome “Colonia Vibia Augusta Perusia”.
Monte Castello ha la struttura tipica del “Castrum” medievale, con la cinta di mura ancora quasi del tutto integra con i suoi torrioni, la porta di Maggio si è conservata con tutta la sua torre mentre la porta Tramontana è stata abbattuta.
Dal punto di vista urbanistico all’interno delle mura presenta una rete viaria costituita da due anelli concentrici collegati da vie traverse che delineano abitazioni medievali e rinascimentali e due chiese.
Il paese ospita anche il Teatro della Concordia, il più piccolo teatro all’italiana, uno dei più piccoli al mondo.
Tra l’altro Monte Castello è stato inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia dall’omonima Associazione.
Cipriano Piccolpasso, cartografo, nel 1568 scriveva che qui si “viveva la vita ideale e che gli hommini di 85 paiono averne 35”.
Ho realizzato una webgallery con delle foto artistiche scattate con una Fotocamera Nikon Coolpix.
Buona Visione…!
©AngeloDelleFratte
WEBGALLERY MONTE CASTELLO












