La Villa di Cesare e Massenzio a San Cesareo

E’ stata definita la più grande scoperta archeologica degli ultimi 30 anni. Nel 2010, lungo l’antico tracciato della via Labicana, in località “Colle del Noce” a San Cesareo (Comune della Provincia di Roma).

Durante una serie di scavi archeologici vennero alla luce i resti di una enorme Villa Romana, comprendente fra le altre cose una Fontana MonumentaleTerme Pubbliche e una vasta Necropoli di più di 200 tombe.

La Villa, che si trova al XVIII miglio della via Labicana, è stata identificata con quella che le fonti attribuiscono a Giulio Cesare prima, e a Massenzio poi.

Per questi motivi essa è divenuta pubblicamente nota come la “La Villa di Cesare e Massenzio“, secondo una definizione proposta dall’archeologo e studioso Emilio Ferracci, residente a San Cesareo e profondo conoscitore del territorio circostante e della sua storia archeologica.

Sono state disseppellite in una prima fase le strutture murarie appartenenti a una residenza di alto prestigio di epoca tardo repubblicana, e successivamente, in posizione contigua, spiccati murari più elevati di età imperiale. L’estensione dei due complessi è gigantesca.

Nella prima fase di scavi copriva almeno 13.000 metri quadrati.

Con l’ausilio del mio Drone ho voluto documentare la situazione attuale di questo Sito Archeologico che, tra l’altro, è anche uno dei Luoghi del Cuore del FAI.

Qualche tempo fa ho avuto modo di visitare il Museo Archeologico Nazionale Palestrina all’interno del quale sono esposti gli oggetti ritrovati durante gli scavi di questa necropoli e quindi ho potuto fotografare anche alcuni monili aurei (Tomba 58 – Metà III secolo d.C.).

Non conosco le dinamiche che hanno portato al quasi totale abbandono di questo sito Archeologico di notevole spessore, mi limito solo a dire che è un vero peccato non aver sfruttato a pieno le potenzialità di questa scoperta che sicuramente avrebbe dato più lustro alla nostra cittadina.

Ad maiora semper…!

© Angelo Delle Fratte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...