
Durante la scorsa settimana sono stato ben due volte al Centro Habitat Mediterraneo Oasi LIPU di Ostia: la prima volta Sabato 12 novembre, da solo, dopo aver appreso la notizia dell’arrivo di ben 14 Fenicotteri Rosa in quest’Oasi naturalistica.
Sabato 12 novembre 2022
In questa prima occasione ho avuto la possibilità di partecipare ad una visita guidata dell’Oasi che prevedeva una breve presentazione ben argomentata che descrive sia il percorso che negli anni è stato fatto affinchè si potesse realizzare quest’Oasi, sia l’illustrazione delle varie specie animali che la frequentano.
La presentazione è stata molto interessante vista la passione e la dedizione che il Responsabile dell’Oasi ha per gli animali e per questo luogo.



A seguire siamo stati accompagnati lungo un percorso che ci ha fatto conoscere i 3 capanni attualmente agibili: Il Capanno galleggiante denominato “Capanno dell’Airone Rosso” (probabilmente il miglior capanno che c’è nelle varie Oasi di tutta l’Italia) e successivamente il Capanno N.1 e il Capanno N.2.
Per motivi logistici non è stato possibile visitare il capanno galleggiante (perche’ oltre al fatto che può ospitare solo due persone necessita di una prenotazione quindi ha una lista di attesa di diversi giorni), mentre è stato possibile visitare gli altri due capanni suddividendoci in due gruppi che si sono alternati nelle osservazioni dei volatili.
Con un pizzico di fortuna sono riuscito a fotografare: dal capanno N.2 un’Airone Cenerino:

e dal capanno N:1 un Cavaliere d’Italia:

È stata un’esperienza piacevole che mi ha fatto conoscere una bellissima Oasi Naturalistica e delle persone veramente speciali che collaborano con il Responsabile dell’Oasi nella gestione della struttura, per non parlare poi dell’entusiasmo dei bambini che non hanno mai perso la concentrazione sia durante la presentazione che durante la passeggiata nell’Oasi.
Giovedi’ 17 novembre 2022
Ed eccoci arrivati al fatidico giorno in cui sarà possibile accedere al “Capanno dell’Airone Rosso”.
Alle 08:30 tutti e quattro gli amici del Mercoledì: Raimondo, Rolando, Giulio e il sottoscritto ci siamo ritrovati davanti al cancello di accesso secondario dell’Oasi pronti per una intensa giornata di caccia fotografica.
Vista la capienza di due persone abbiamo formato due gruppi e ci siamo divisi: io e Giulio abbiamo fatto il primo turno al Capanno Airone rosso, mentre Raimondo e Rolando sono andati a fotografare dagli altri capanni, poi verso mezzogiorno ci siamo scambiati le postazioni.



Verso le 14:00 abbiamo terminato di scattare e da una prima valutazione sommaria ci è sembrata subito una proficua giornata di caccia fotografica.
Alcuni scatti ci davano la sensazione che avevamo colpito nel segno più volte ma, come sempre, bisogna aspettare di vederle al computer per poter esprimere un giudizio definitivo.
Il giorno successivo tutti è quattro, dopo aver analizzato gli scatti, ci siamo resi conto che effettivamente ci potevamo ritenere soddisfatti per quello che eravamo riusciti ad ottenere.
Di seguito vi propongo una selezione dei miei scatti per rendervi partecipi di questa bella ed emozionante avventura, perchè oltre ai Fenicotteri Rosa siamo riusciti a catturare immagini di altre specie di uccelli acquatici: l’Airone Bianco Maggiore, l’Airone Cenerino, l’Alzavola ed infine anche l’elegante Egretta Garzetta.
Fenicotteri Rosa



















Airone Bianco Maggiore




Airone Cenerino


Alzavola


Egretta Garzetta



Vorrei concludere ringraziando i miei compagni di avventura: Raimondo, Rolando e Giulio che sono sempre pronti ad aiutarmi sia fisicamente che moralmente.
Con l’occasione vorrei ringraziare anche il Responsabile dell’Oasi Alessandro Polinori per la sua cortese ospitalità e disponibilità.