Lago Chiaro – chalet

Percorrendo la Via Carpello che costeggia il lato Est del Lago di Posta Fibreno ad un certo punto si arriva ad una struttura ricettiva chiamata: “Lago Chiaro Chalet”.

Una bellissima location che, con il suo giardino immenso, costeggia la riva Sud-Est del lago.

Un’Oasi di pace e tranquillità, dove è possibile trascorre del tempo in total-relax all’interno della Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno.

Una location particolarmente adatta alle famiglie con bambini perché in un angolo del giardino c’è un vero e proprio “Baby Parking” dove i piccoli possono giocare liberamente magari mentre un germano tenta di raccattare qualche mollica qua e là tra i tavoli.

Oltre agli spazi interni destinati alla ristorazione esiste una veranda anch’essa attrezzata con tavoli e sedie. Chi ha la fortuna di poter mangiare nella veranda può gustarsi lo scenario del lago e degli uccelli acquatici che qui trovano il proprio habitat naturale.

Io e il mio amico Rolando dopo una mattinata di “caccia fotografica” abbiamo deciso di venire a pranzare in questo posto quasi onirico.

La Sig.ra Paola (Titolare dell’esercizio) ci accoglie con un sorriso smagliante consigliandoci per il meglio sul menù del giorno coadiuvata dal cameriere Maurizio (anche lui molto disponibile con noi e con gli altri commensali).

Il cibo di ottima qualità è sapientemente curato anche nell’estetica dallo chef, alcune portate sono servite addirittura su piatti di ardesia.

Noi abbiamo apprezzato molto il mangiare ma, al tempo stesso, abbiamo anche apprezzato il tempo trascorso nel giardino con “Vista Lago” dove abbiamo gustato un buon gelato ed un’ottimo caffè.

Per noi amanti della caccia fotografica sempre in cerca di location dove gli animali sono protetti, trovare anche un punto di ristoro dove ci si può rilassare godendo la vista di animali che vivono in perfetta libertà in simbiosi con la natura che li circonda è il massimo.

Per il mio gusto personale le “cosce di rana fritte” sono una vera prelibatezza.

Difronte l’ingresso della struttura è a disposizione dei clienti un grande parcheggio free.

Ottimo anche il rapporto prezzo qualità.

Consiglio a chi dovesse trovarsi nei paraggi di fare una sosta in quella che io definisco una vera

”Oasi di Tranquillità”.  

© AngeloDelleFratte

Ristorante Santi e Briganti

Lago di Nemi

Qualche giorno fa il mio nipotino Thomas ha compiuto 6 mesi ed abbiamo voluto festeggiare il suo complemese con una passeggiata a Nemi dove abbiamo pranzato nel Ristorante “Santi e Briganti.

Il Ristorante “Santi e Briganti” è un locale caratteristico con piccole terrazze che affacciano direttamente sul Lago di Nemi.

Situato all’ingresso del paese il ristorante propone un menù tipico della zona dei castelli romani.

Si può spaziare dalle tagliatelle al sugo di cinghiale o ai funghi porcini oppure ad una saporita polenta con salsicce e spuntature.

Antipasti di terra serviti con dell’ottimo prosciutto accompagnato da un buon formaggio diventano piatti prelibati.

I vini dei Castelli Romani e i dolci fatti in casa completano un pranzo eccellente.

Personale gentile e disponibile aiuta il cliente nella scelta delle pietanze e dei vini.

Fa sempre piacere mangiare in questi ristoranti che, nonostante le tante innovazioni culinarie, riescono a rimanere ancorati alle vecchie tradizioni.

Per me che sono un’appassionato di fotografia dai terrazzini di questo ristorante si può fotografare lo splendido paesaggio del Lago di Nemi.

Anche questa non è una cosa secondaria e quindi in questo ristorante si può soddisfare al meglio il palato e, al tempo stesso, fotografare lo splendido paesaggio del Lago.

Sicuramente è da consigliare a chi ama la cucina tradizionale ma anche agli amanti della fotografia.

I miei complimenti a tutto lo staff.

© AngeloDelleFratte

Ristorante Apuleius all’Aventino

Ieri in tarda mattinata io e mio cugino Alessandro (Ico per gli amici), dopo una passeggiata tra i giardini dell’Aventino, ci siamo casualmente trovati difronte al Ristorante Apuleius.

In questo periodo di Pandemia molte attività hanno dovuto chiudere e, in un primo momento, avevamo avuto l’impressione che il ristorante fosse chiuso invece, per nostra fortuna, l’attività era aperta.

Solo dopo aver gustato delle deliziose pietanze, parlando con il figlio dell’attuale proprietario, ci siamo resi conto che casualmente eravamo capitati in un posto pieno di storia e di romanità.

Il Ristorante Apuleius nasce nei primi anni sessanta  grazie a Spartaco d’Itri ex-pugile nonché conoscitore di musica, passione che lo porta ad essere il più grande vincitore della trasmissione ‘Il Musichiere’ condotta da Mario Riva.

La sua storia continua negli anni, i suoi interni si arricchiscono di reperti archeologici autentici ed Alberto Sordi ne fa la sua tavola prediletta.

Oggi immerso nel verde e silente colle Aventino incurante di epoche e mode continua ad accogliere e cucinare con il suo nuovo custode, Sascha, che dopo un lungo periodo di chiusura lo acquista nel 2005 per proporre una cucina quanto più’ italiana nelle materie e nelle ricette, dove tradizione e qualche idea personale possano convivere  con divertimento e gusto.

Cari amici che mi seguite su questo blog mi raccomando: se per caso doveste decidere di visitare l’Aventino non dimenticatevi di trascorrere un pò del vostro tempo seduti ad un tavolo di Apuleius per gustare le raffinate pietanze che lo chef vi proporrà attraverso il suo ricco menù.

E poi non dimentichiamoci mai che a tavola non si invecchia mai…..!

Anche in questa tappa del mio “Fotografare Viaggiando” la mia fotocamera ha permesso di rendere indelebili alcuni momenti di questa piacevole esperienza culturale e culinaria.

Di seguito troverete una webgallery con una selezione di alcuni scatti che congelano attimi della vita per conservarli nel tempo per poterli poi rivivere insieme ad altre persone.

Buona visione!

©AngeloDelleFratte

WEBGALLERY RISTORANTE APULEIUS ALL’AVENTINO